CORSO BREVE
Laboratorio di design thinking per l’audience development
Un corso in forma laboratoriale per lo sviluppo di strategie e azioni di audience development che ti permetterà di prendere dimestichezza con metodi e strumenti di design “human centred”, efficaci per focalizzarsi su bisogni e interessi dei pubblici attuali e potenziali.
A partire da casi-studio reali ed esercitazioni di gruppo, avrai l’occasione di metterti alla prova nell’analisi dei target e di prototipare un’azione pilota di audience development.
PERCHÈ PARTECIPARE
La rilevanza economica e sociale delle organizzazioni culturali dipende sempre di più dalle relazioni che riescono a instaurare con i pubblici e le comunità di riferimento. Proprio per questo è importante sviluppare un processo di progettazione delle esperienze culturali in cui le persone siano al centro, perché migliorare il proprio rapporto con i pubblici supporta l’espansione della partecipazione culturale. Diventa dunque essenziale attivare dei percorsi di analisi dei pubblici, definire le sfide prioritarie e attivare di conseguenza strategie e azioni pilota di coinvolgimento.
Il corso ti permetterà di sperimentare l’approccio metodologico ACED – Audience Centred Experience Design, sviluppato nell’ambito del progetto europeo Adeste+, che fa leva su principi e strumenti del design thinking a supporto di processi d’innovazione “audience centred”.
Avrai l’occasione di confrontarti con esperti e operatori che condivideranno le loro esperienze, per imparare dal confronto e dallo scambio di buone pratiche.
PRINCIPALI TEMI AFFRONTATI
- Evoluzione del concetto di audience development
- Definizione di una sfida di pubblico
- Ruolo e posture nei confronti dei pubblici
- Principi di design thinking
- Comprensione e analisi dei pubblici: personas e empathy map
- Progettare l’esperienza: concept, user journey e storyboard
- Prototipazione: caratteristiche, feedback e validazione
A CHI È RIVOLTO
- Progettisti culturali e professionisti che lavorano nell’ambito del marketing, della comunicazione e della mediazione culturale, che desiderano esplorare strategie e strumenti per ampliare e diversificare le relazioni con i pubblici, attivando processi di audience development
- Responsabili di organizzazioni culturali, pubbliche e private, che intendono ripensare le strategie di raggiungimento e coinvolgimento delle comunità di riferimento
- Freelance interessati ad acquisire metodologie e strumenti di lavoro connessi ai processi di audience engagement
- Funzionari, amministratori e referenti di enti pubblici e privati, interessati ad affrontare la sfida del raggiungimento di una maggiore partecipazione culturale
- Organizzazioni culturali interessate a migliorare la loro capacità di stabilire relazioni significative con il proprio pubblico e le proprie comunità
- Formatori, consulenti o facilitatori che desiderano mettere a punto un modo collaudato di aiutare le organizzazioni che supportano
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Per iscriverti compila il modulo online, e sarai contattato dal nostro staff per procedere con il pagamento
Il corso sarà attivato al raggiungimento di 8 partecipanti.
Frequenza obbligatoria all’80% per il rilascio dell’attestato di partecipazione.
I nostri sconti
10%
Early bird (iscrizione entro un mese prima del corso)
Se hai partecipato a corsi brevi di Fondazione Fitzcarraldo negli anni precedenti
20%
Alumni Fitzcarraldo
(se hai già partecipato a percorsi formativi di Fondazione Fitzcarraldo quali CRPC, MasCult, Corep cultura, Onlife, Data4Culture)
Membri della rete C.Re.S.Co.
Per iscrizioni a due o più corsi brevi nello stesso anno da parte di un singolo partecipante o ente
Iscrizioni di più persone dello stesso ente a un singolo corso breve
DOCENTI
Luisella Carnelli
Ricercatrice senior
Fondazione Fitzcarraldo
Luisella Carnelli
- Audience engagement
- Processi partecipativi
- Valutazione
Alessandra Gariboldi
Presidente Fondazione Fitzcarraldo
Alessandra Gariboldi
- Impatti e sostenibilità della progettazione culturale
Simona Martini
Responsabile Area Sviluppo e competenze di Fondazione Fitzcarraldo
Simona Martini
- Project management
- Audience development
- Innovazione organizzativa
€ 350
+ iva
DIDATTICA LABORATORIALE
Vuoi ricevere altre informazioni o rimanere aggiornat* sui nostri corsi?
€ 350 +iva