Partenariati pubblico-privati per la valorizzazione del patrimonio culturale

CORSO BREVE

Partenariati pubblico-privati per la valorizzazione del patrimonio culturale

10 ore ONLINE
2, 3, 4 ottobre 2025
DALLE 9.30 ALLE 13.00

Un corso introduttivo per esplorare i vari dispositivi di collaborazione che gli enti culturali del Terzo Settore e le Pubbliche Amministrazioni hanno a disposizione per interagire e operare insieme sul territorio a favore delle comunità e del patrimonio, in seguito alle significative revisioni del quadro legislativo e normativo intercorse negli ultimi anni. 

Acquisirai le conoscenze tecniche per destreggiarti tra i vari strumenti e valutare le migliori modalità per avviare e gestire partnership pubblico-private funzionali ed efficaci.

PERCHÉ PARTECIPARE

Sempre più spesso il Terzo Settore Culturale e la Pubblica Amministrazione si trovano a lavorare insieme a vario titolo per definire attività, servizi e interventi a beneficio delle comunità e dei territori in cui operano: ciò presuppone una messa in comune di intenti, obiettivi e risorse nel rispetto delle proprie specificità e prerogative. Questo implica riflessioni su dispositivi e procedure in essere per attivare, formalizzare e gestire questo tipo di relazioni, in un campo di gioco tra management amministrativo, politica sociale-culturale e poteri istituzionali. 

Il corso si distingue per il confronto diretto con funzionari pubblici e operatori di settore, per comprendere “dal di dentro” i meccanismi generali di funzionamento della P.A ed essere nelle condizioni di valutare i dispositivi più idonei da adottare sulla base dei propri obiettivi e delle caratteristiche delle iniziative proposte e sviluppate.

Entrerai in contatto con professionisti che hanno lavorato sul campo e che porteranno in aula le loro preziose testimonianze, e casi-studio reali, per imparare dallo scambio di buone pratiche e indicazioni concrete.

PRINCIPALI TEMI AFFRONTATI

  • Inquadramento teorico sul funzionamento della P.A
  • Confronto tra il punto di vista della P.A. e quello degli operatori culturali: aspettative, diffidenze e incomprensioni
  • Principali criticità che emergono dalla prassi operativa 
  • Modalità di collaborazione con il Terzo Settore Culturale: gare, affidamenti diretti e concessioni
  • Collaborazione tra P.A e organizzazioni culturali secondo il Codice del Terzo Settore: co-programmazione e co-progettazione
  • Collaborazione tra P.A e organizzazioni culturali per il Codice dei Contratti Pubblici: appalti, concessioni e partenariati speciali pubblico-privati (PSPP)

A CHI È RIVOLTO

  • Associazioni e istituzioni di rappresentanza e coordinamento delle istituzioni culturali per facilitare modalità di collaborazione e attività di progettazione condivisa
  • Operatori culturali che vogliano intraprendere un percorso formativo specialistico sui partenariati pubblico-privati
  • Manager di spazi o centri culturali e artistici di proprietà della P.A per cogliere opportunità di ingaggio con soggetti di natura privata per definire modalità di gestione e programmazione
  • Realtà attive a livello locale coinvolte in processi di sviluppo territoriale per la valorizzazione del patrimonio culturale
  • Funzionari e operatori presso organizzazioni culturali pubbliche o private (musei, teatri, biblioteche, associazioni culturali, ecc.) che desiderano coinvolgere la P.A nello sviluppo di progettualità o in processi di acquisizione di nuovi spazi o sedi

MODALITÀ D’ISCRIZIONE

Per iscriverti compila il modulo online, e sarai contattato dal nostro staff per procedere con il pagamento.

Il corso sarà attivato al raggiungimento di 8 partecipanti.
Frequenza obbligatoria all’80% per il rilascio dell’attestato di partecipazione.

I nostri sconti

10%

Early bird (iscrizione entro un mese prima del corso)

Se hai partecipato a corsi brevi di Fondazione Fitzcarraldo negli anni precedenti

20%

Alumni Fitzcarraldo
(se hai già partecipato a percorsi formativi di Fondazione Fitzcarraldo quali CRPC, MasCult, Corep cultura, Onlife, Data4Culture)

Membri della rete C.Re.S.Co.

Per iscrizioni a due o più corsi brevi nello stesso anno da parte di un singolo partecipante o ente

Iscrizioni di più persone dello stesso ente a un singolo corso breve

DOCENTI

Damiano Aliprandi

Responsabile area sviluppo territoriale Fondazione Fitzcarraldo

Damiano Aliprandi
  • amministrazione condivisa
  • co-progettazione
  • co-programmazione
  • sviluppo locale
  • reti territoriali


€ 240
+ iva

10 ore ONLINE
2, 3, 4 ottobre 2025
DALLE 9.30 ALLE 13.00

Vuoi ricevere altre informazioni o rimanere aggiornat* sui nostri corsi?