CORSO BREVE
Marketing per la cultura
Un corso introduttivo di marketing in ambito culturale, che ti permetterà di orientarti nel quadro teorico di riferimento e prendere dimestichezza con termini tecnici e concetti chiave.
A partire da esercitazioni ed esempi concreti, avrai l’occasione di sperimentare un approccio “audience centred” che fa leva su principi e strumenti del design thinking a supporto di processi di audience development.
Acquisirai le conoscenze per integrare l’analisi dei dati e la dimensione valutativa nella pianificazione strategica delle attività di promozione e affrontare gli aspetti operativi della pianificazione di una campagna digitale.
PERCHÉ PARTECIPARE
Il comparto culturale sta vivendo una fase di profondo mutamento che sta interessando la fruizione dei prodotti, le modalità di raggiungimento dei pubblici e il rapporto tra domanda e offerta culturale.
Il corso permette di acquisire una base metodologica “audience focused” per la progettazione di azioni di marketing e di fare un affondo sulle opportunità offerte oggi dal digitale, in termini di strumenti e piattaforme. Entrerai in contatto con professionisti e testimonianze esemplari, per imparare dallo scambio di esperienze e buone pratiche.
PRINCIPALI TEMI AFFRONTATI
- Introduzione ai concetti chiave del marketing
- Introduzione ai concetti di brand, purpose e value proposition
- Modelli di marketing innovativo
- Analisi e segmentazione dei pubblici
- Audience-development e nuovi pubblici
- Campagne marketing: pianificazione e valutazione
A CHI É RIVOLTO
- Progettisti culturali e professionisti che lavorano nell’ambito del marketing, della comunicazione e del fundraising, che desiderano esplorare strategie e strumenti per connettersi in modo più efficace ai propri pubblici
- Responsabili di organizzazioni culturali, pubbliche e private, che intendono ripensare le strategie di raggiungimento e coinvolgimento dei pubblici
- Freelance interessati ad acquisire metodologie e strumenti di lavoro del marketing culturale
- Funzionari, amministratori e referenti di enti pubblici e privati, interessati ad affrontare la sfida di una maggiore utenza
- Giovani professionisti e addetti marketing interessati a specializzarsi nella valorizzazione e promozione del comparto culturale
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Per iscriverti compila il modulo online, e sarai contattato dal nostro staff per procedere con il pagamento.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di 8 partecipanti.
Frequenza obbligatoria all’80% per il rilascio dell’attestato di partecipazione.
I nostri sconti
10%
Early bird (iscrizione entro un mese prima del corso)
Se hai partecipato a corsi brevi di Fondazione Fitzcarraldo negli anni precedenti
20%
Alumni Fitzcarraldo
(se hai già partecipato a percorsi formativi di Fondazione Fitzcarraldo quali CRPC, MasCult, Corep cultura, Onlife, Data4Culture)
Membri della rete C.Re.S.Co.
Per iscrizioni a due o più corsi brevi nello stesso anno da parte di un singolo partecipante o ente
Iscrizioni di più persone dello stesso ente a un singolo corso breve
DOCENTI
Matteo Plachesi
Responsabile Marketing e Membership, Frieze (UK)
Matteo Plachesi
- Digital Marketing
- innovazione digitale
- audience development
€ 290
+ iva
€ 450 +iva SPECIAL PRICE
CORSO MARKETING +
CORSO COMUNICAZIONE
Vuoi ricevere altre informazioni o rimanere aggiornat* sui nostri corsi?
€ 290 +iva