CORSO BREVE
Dati che contano: uso strategico e strumenti pratici per il settore culturale
Un percorso formativo che unisce teoria, esercitazioni pratiche, testimonianze e casi studio che ti accompagna nell’acquisizione di competenze per un utilizzo strategico dei dati e nello sviluppo di un approccio data-informed alla progettazione culturale.
Imparerai a riconoscere e valorizzare i dati già disponibili nella tua organizzazione, progettare questionari e sistemi di raccolta efficaci e utilizzare fonti esterne.
PERCHÉ PARTECIPARE
Il corso è progettato specificamente per le organizzazioni culturali e affronta alcune sfide del settore: dall’imparare a porsi domande strategiche al superare le resistenze interne verso l’uso dei dati, fino a comunicare efficacemente il valore generato agli stakeholder.
Il corso mira a fornire competenze e strumenti spendibili fin da subito nel lavoro quotidiano, costruendo un percorso che porta dalla raccolta dati alla capacità di influenzare decisioni organizzative.
Al termine, i partecipanti saranno in grado di raccogliere e interpretare i dati per supportare le proprie strategie di sviluppo dei pubblici, la lettura del contesto e degli scenari territoriali e le attività di monitoraggio e rendicontazione sociale.
PRINCIPALI TEMI AFFRONTATI
- Fondamenti e tipologie di dati: interni, primari, esterni
- Gestione strategica dei dati interni: tipologie, principi di data management e data inventory
- Strategia di raccolta dei dati primari nel settore culturale e progettazione di questionari efficaci
- Dati esterni per decisioni strategiche e posizionamento: contesto e benchmark
- Leggere i dati in maniera strategica: dall’elaborazione dei dati, al question-storming, framework e tipologie
- Data storytelling: adattare il messaggio a diversi stakeholder
A CHI É RIVOLTO
- Responsabili di marketing e audience development interessati a migliorare l’efficacia delle strategie di coinvolgimento dei pubblici attraverso i dati
- Amministratori e funzionari che vogliono rafforzare le capacità decisionali attraverso dati concreti e affidabili, con un approccio strategico basato sull’evidenza
- Responsabili attività di monitoraggio dell’engagement, analisi dei risultati, metriche di impatto e strategie data-informed
- Figure professionali che si occupano di fundraising e rendicontazione, alla ricerca di strumenti per raccontare il valore e l’efficacia dei progetti
- Progettisti e project manager del settore culturale che vogliono rafforzare le proprie competenze analitiche per integrare il dato nella fase di ideazione e nella progettazione, ma anche ai fini del monitoraggio e della valutazione
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Per iscriverti compila il modulo online, e sarai contattato dal nostro staff per procedere con il pagamento.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di 8 partecipanti.
Frequenza obbligatoria all’80% per il rilascio dell’attestato di partecipazione.
I nostri sconti
10%
Early bird (iscrizione entro un mese prima del corso)
Se hai partecipato a corsi brevi di Fondazione Fitzcarraldo negli anni precedenti
20%
Alumni Fitzcarraldo
(se hai già partecipato a percorsi formativi di Fondazione Fitzcarraldo quali CRPC, MasCult, Corep cultura, Onlife, Data4Culture)
Membri della rete C.Re.S.Co.
Per iscrizioni a due o più corsi brevi nello stesso anno da parte di un singolo partecipante o ente
Iscrizioni di più persone dello stesso ente a un singolo corso breve
DOCENTI
Simone Seregni
Ricercatore Senior Fondazione Fitzcarraldo
Simone Seregni
- ANALISI DEI DATI SUL PUBBLICO E DI IMPATTO ECONOMICO
Sara Marconi
Ricercatrice
Fondazione Fitzcarraldo
Sara Marconi
- Bilancio sociale
- Valutazione d'impatto
Lucia Zanetta
Ricercatrice senior Osservatorio Culturale del Piemonte
Lucia Zanetta
- Strumenti quantitativi e qualitativi di analisi dei pubblici
€ 320
+ iva
Vuoi ricevere altre informazioni o rimanere aggiornat* sui nostri corsi?
€ 320 +iva